Mentre l’Unione Europea apre un doppio fronte di scontro con Google, il senato francese vuole la divulgazione dell’algoritmo di page-rank. Lo speach di Snowden al Festival del Giornalismo. La riflessione sul British Medical Journal su rischi e benefici della digital health. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana.
Produttori esecutivi:Federico Rodighiero, Fulvio Barizzone, Andrea Bottaro, Emilio Botta, Denis Grosso, Roberto Esposito, Paolo Antognoni, Andrea Favaretto, Luigi Lavanga, Marco Traverso, Gian Paolo Boarina, Davide Masullo, Franco Ferro, Fabio Brunelli, Umberto Marcello, Omar Cai, Giorgio Puglisi, Fabio Di Rezze, Donato Gravino, Letizia Calcinai, Alvaro Todini, Marco Giorgetti, Alessandro Pantanella, Giancarlo Merlin, Daniele Corsi, Fabio Celsalonga, Fausto Mardegan, Flavio, Giovanni Cannata, Andrea Zannini, Maurizio Galluzzo, Sascha Navarra, Pierpaolo Lambrini
Sponsor:Hover – Domain name and email management made simple.
- Il perchè dei due spazi tra “Syntax” e “Error” sul Commodore64
- Al festival di Perugia la star è Snowden
- Il senato francese vuole chiedere la divulgazione dell’algoritmo di Google
- Scott Forstall riemerge come produttore di musical
- BMJ: digital-health e persone sane, più rischi o benefici?
- Snowden: “Contro la sorveglianza serve la resistenza civile”
- Libertà di like: perfino per i fascisti (Mantellini)
- Diaz, passa la linea dura Tortosa sospeso dal servizio
- Come andrà a finire tra Google e UE?
- L’antitrust Ue contro Google
- Antitrust: Ora Big G rischia multe per 6 miliardi
- Saluzzi & c. quando Twitter rovina la vita